BIENNALE DELLA FOTOGRAFIA FEMMINILE 2022

Si svolge a Mantova, dal 3 al 27 marzo 2022, con la direzione artistica di Alessia Locatelli e con il sostegno di Comune di Mantova e Provincia di Mantova, la seconda edizione della Biennale Internazionale della Fotografia Femminile. Una riflessione corale che si articola intorno al tema della Legacy, nel suo significato di lascito, di eredità e di tutto quello che può rimanere a beneficio delle generazioni future.

La prima edizione, che a causa della pandemia non si era potuta tenere, aveva visto l’associazione La Papessa, ideatrice e promotrice dell’iniziativa, prodigarsi per allestire alcune delle mostre previste nei mesi successivi; adesso torna, con ancora più slancio, con quella che è a tutti gli effetti la seconda edizione e con un ricco programma che si articola in grandi mostre di fotografe italiane e internazionali e numerose altre iniziative a corollario, tra cui una Open Call per il Circuito Off, letture Portfolio, workshop, presentazioni di libri, conferenze e proiezioni.

In una società in cui ancora non esiste una piena parità di genere e la cui storia è raccontata princi­palmente da uno sguardo maschile, occidentale ed eteronormato, la BFF si propone come obiettivo anche quello di colmare la disparità di considerazione critica e di pubblico tra la fotografia al maschile e quella al femminile, quest’ultima quasi sempre sottovalutata e troppo spesso stereotipata. Invece essa ha un bagaglio discorsivo proprio, un sentire femminile che è determinante nel produrre originali declinazioni del mondo.

Per questo l’evento ambisce a diventare un solido punto di riferimento, in Italia e a livello internazionale, con lo scopo di sensibilizzare il più possibile riguardo le tematiche di parità, uguaglianza e libertà di espressione e, al contempo, offrire un’opportunità di parteci­pare al mondo dell’arte contemporanea. Molte delle fotografe presenti a Mantova espongono per la prima volta in una mostra personale in Italia; questo aspetto sottolinea l’importantissimo lavoro culturale e di ricerca – anche a livello internazionale – portato avanti da BFF.

Accanto alle italiane Myriam Meloni, Flavia Rossi e Betty Colombo, trovano ampio spazio anche i progetti fotografici di tante artiste internazionali che esplorano la questione del ‘lascito’ da diverse prospettive e angolazioni: da quella antropologica a quella climatica, da quella più intima e famigliare a quella generazionale, da quella politica a quella architettonica. Confermando come la fotografia tutta, e senza esclusione di sorta anche quella al femminile, sia una delle più vitali forme di espressione dell’arte contemporanea, capace di consegnare al futuro visioni differenti di ciò che è nascosto nelle cose e nei rapporti umani.

Cover story: ©Fatemeh Behboudi, The War is Still Alive, 2014-ongoing

LE ARTISTE:

DANIELLA ZALCMAN | Signs of Your Identity, 2016 – in corso

Daniella Zalcman è una fotografa documentarista vietnamita-americana e fondatrice di Women Photograph, un’organizzazione no-profit lanciata nel 2017 con un Archivio internazionale il cui sco­po è elevare la voce delle donne e dei giornalisti visivi non binari. È plurivincitrice di bandi del Pu­litzer Center on Crisis Reporting, borsista dell’International Women’s Media Foundation e be­neficiaria del National Geographic Society. Il suo lavoro si focalizza sul lascito del colonialismo occidentale, dall’omofobia nell’Africa orientale, all’assimilazione forzata dei bambini indigeni del Nord America. Il progetto che espone alla BFF, Signs of Your Identity, nel 2017 ha vinto l’Arnold Newman Prize e il Robert F. Kennedy Journalism Award, e nel 2016 ha vinto il FotoEvidence Book Award e il Magnum Foundation’s Inge Morath Award, e ha fatto parte del Moving Walls 24 dell’Open Society Foundation.

SOYI - Daniella Zalcman - Elwood Friday

©Daniella Zalcman, Signs of your Identity, 2014-ongoing, Elwood Friday

SOLMAZ DARYANI | The Eyes of Earth (The Death of Lake Urmia), 2014 – in corso

Solmaz Daryani è una fotografa iraniana che lavora tra Iran e Regno Unito. Nei suoi progetti, unisce la fotografia documentaria allo storytelling, esplorando narrazioni personali che rivelano perso­naggi e scene delle comunità con cui si relaziona. I suoi lavori sono stati pubblicati, tra gli altri, nel National Geographic Magazine, Foreign Policy Magazine, British Journal of Photography, Le Monde Magazine, Woman Paper Visa journal, The American Scholar Magazine. Ha esposto in Europa, Me­dio Oriente e Nord America. The Death of Lake Urmia esplora l’impatto del cambiamento climatico sul paesaggio, l’economia locale, nonché sulla sua stessa famiglia e i loro ricordi.

Solmaz Daryani, The Eyes of Earth (Death and revival of Iran's Lake Urmia) 2014-ongoing

©Solmaz Daryani, The Eyes of Earth (Death and revival of Iran's Lake Urmia) 2014-ongoing

FATEMEH BEHBOUDI | The War is Still Alive, 2014 – in corso

Fatemeh Behboudi è una fotogiornalista e fotografa documentaria iraniana. Ha lavorato per diver­se agenzie stampa e nel 2015 ha vinto il World Press Photo. Ha esposto in Nord America, Europa, Medio Oriente e Asia. The War is Still Alive è un progetto in corso che racconta gli effetti della guerra sul territorio, le comunità e le generazioni future.

Fatemeh Behboudi The War is Still Alive, 2014-ongoing

©Fatemeh Behboudi The War is Still Alive, 2014-ongoing

TAMI AFTAB | The Dog’s in the Car, 2019 – in corso

Tami Aftab è una fotografa londinese. Il suo lavoro tocca temi che parlano di intimità, e giocosità attraverso la ritrattistica. Nonostante la sua giovane età, è già borsista del Getty e il suo lavoro è stato pubblicato da Der Greif, Der Spiegel, British Journal of Photography, The Washington Post. The Dog’s in the Car è un progetto in corso in collaborazione con suo padre che ha perduto la me­moria a breve termine a casa di un intervento chirurgico. Usando una voce giocosa, l’artista si in­terroga sui silenzi che possono circondare una malattia, sulla collaborazione e il consenso, sulla re­lazione famigliare muovendosi tra la fotografia documentale e performativa.

Untitled

©Tami Aftab, Untitled, 2020

SARAH BLESENER | Beckon Us from Home, 2017 – in corso

Sarah Blesener è una fotografa documentaria di New York. I suoi ultimi lavori sono una ricognizio­ne sulle giovani generazioni in Russia, Europa orientale e Stati Uniti. Nel 2018, ha ricevuto l’Euge­ne Smith Fellowship. Nel 2019, il suo progetto personale ha ricevuto il primo premio nella catego­ria progetti a lungo termine del World Press Photo. Ha esposto in Nord America, Europa, Asia e Oceania. È stata pubblicata da The New Yorker, National Geographic, New York Ti mes, TIME Magazine, Newsweek, Wall Street Journal, The Washington Post, The Guardian, VICE, Der Spiegel. Nei campi patriottici e nei club degli Stati Uniti, a circa 400.000 bambini americani ogni anno viene insegnato cosa significa essere un americano, spesso con sottotesto militare. In questo microcosmo di una nazione che cambia, i giovani si trovano a cavallo tra la vulnerabilità dell’adole­scenza e la contemporanea spogliazione dell’individualità. Beckon Us From Home esamina i temi che circondano l’interazione e l’identità adolescenziale, guardando alle problematiche derivanti da tali approcci educativi quali: l’ansia causata dalle sparatorie nelle scuole, il ruolo dei social media, l’empatia, l’impatto del diventare adulti in una nazione dai forti contrasti. L’artista desidera aprire un dialogo attorno a concetti che riguardano l’educazione delle future generazioni nelle accade­mie militari in USA e Russia. Come stanno rispondendo i giovani alla società contemporanea di fronte a tutti i cambiamenti nei sistemi di credenze e valori? In mostra anche Toy Soldiers, che si focalizza sulla Russia, investigando le dinamiche complesse che si muovono fra tra­dizione e ideologia nell’educazione dei giovanissimi militari. Il paragone tra i due progetti fotografi­ci fa emergere molte interessanti affinità e osservazioni.

Sarah Blesener, Toy Soldiers, 2016

©Sarah Blesener, Toy Soldiers, 2016 

ILVY NJIOKIKTJIEN | Born Free, 2007 – 2019

Ilvy Njiokiktjien è una fotografa e giornalista multimediale dai Paesi Bassi. Realizza i suoi progetti in varie parti del mondo, ma il suo lavoro si concentra prevalentemente in Africa. Come fotografa do­cumentarista indaga attualità e tematiche sociali contemporanee. I suoi portfolio sono stati pubbli­cati sul The New York Times, Der Spiegel, NRC Handelsblad, Telegraph Magazinete e Stern. Duran­te il suo soggiorno in Sud Africa nel 2007, si è interessata ai born free (nati liberi), la prima genera­zione nata dopo la fine dell’APARTHEID Born Free è un progetto di ampia portata e a lungo termi­ne.

Ilvy Njiokiktjien, Born Free, 2007-2019

©Ilvy Njiokiktjien, Born Free, 2007-2019

MYRIAM MELONI | Insane Security, 2012, 2013 e site specific for BFF 2022

Myriam Meloni è una fotografa italiana con base a Barcellona. Il suo progetto Fragile sui giovani di­pendenti dal crack a Buenos Aires, è stato riconosciuto Patrimonio Culturale della Repubblica Ar­gentina. Ha incentrato il suo lavoro su tematiche sociali contemporanee attraverso un approccio intimo alla vita quotidiana. Ha ricevuto diversi riconoscimenti internazionali e ha esposto sia in Italia che all’e­stero. Insane Security parla degli abusi e della corruzione all’interno della polizia argentina, deri­vanti dal suo regime militare del passato. L’abuso della polizia diventa un mezzo di controllo socia­le. Trova nella fascia più giovane e più povera della società il capro espiatorio perfetto di una socie­tà segnata da una profonda frattura di classe che separa e che non è in grado di dare soluzioni alla violenza che questo divario produce.

Myriam Meloni, Insane Security, 2012-2013

©Myriam Meloni, Insane Security, 2012-2013

FLAVIA ROSSI | Nuovo Patrimonio, 2018 – in corso

Flavia Rossi è una fotografa italiana con base a Roma e Milano. Ha vinto diversi premi e residenze in Italia e all’estero. I suoi lavori sono stati   esposti in tutta Europa in diversi contesti inclusa la XV Biennale di Venezia nel 2016. Nuovo Patrimonio è: “uno studio sull’alterazione delle architetture storiche e sulla costruzione di un nuovo paesaggio temporaneo in cui le opere provvisionali diven­tano elementi stessi delle architetture”. L’Italia ha un grande patrimonio in eredità e, a causa del tempo o per disastri naturali, gli edifici sempre più spesso necessitano di sostegni strutturali per evitarne il collasso. Sostegni che ne di­ventano parte integrante, andando così ad articolarsi in nuove architetture ibride. Possiamo inter­venire in modo eguale su tutte le architetture del Paese? Come percepiamo questi cambiamenti? Come un patrimonio perduto, qualcosa di tempora neo, o una nuova Eredità?

Flavia Rossi_Nuovo Patrimonio_012

©Flavia Rossi, Chiesa di San Salvatore, Campi, 2018

ESTHER RUTH MBABAZI |This Time We Are Young, 2017 – in corso

Esther Ruth Mbabazi è una fotografa ugandese. Come documentarista, Esther usa lo storytelling e il fotogiornalismo per affrontare tematiche che riguardano la società dell’Uganda attuale. È una National Geographic Explorer, una borsista del Magnum Foundation Photography & Social Justice e, contribuisce a Everyday Africa. I suoi lavori sono stati pubblicati sul New York Times, TIME Ma­gazine, National Geographic, The Washington Post, Wall Street Journal. This Time We Are Young è una testimonianza in corso dei dati demografici in cambiamento nel continente africano, al Sud Sudan all’Uganda, al Kenya e oltre. Un nuovo futuro. Lei stessa scrive: “Questo progetto è un modo di collaborare con i miei coetanei, e di esplorare la mia realtà di crescere in Africa – le nostre speranze, le nostre sfide, il nostro futuro. Dopo tutto, saremo noi a definire il prossimo capitolo della storia di questo continente.

Esther Ruth Mbabazi, This Time We Are Young, #14, 2017- ongoing

©Esther Ruth Mbabazi, This Time We Are Young, #14, 2017- ongoing

DELPHINE DIALLO | Highness, 2012 – in corso

Delphine Diallo è un’artista franco-senegalese. Si propone di sfidare le norme della nostra società e si immerge nel mondo dell’antropologia, della mitologia, esplora le religioni, le scienze e le arti marziali per un approccio più aperto della mente. Diallo, combina l’arte con l’attivismo, progettan­do modalità differenti in supporto alle donne, ai giovani e alle minoranze attraverso la provoca­zione visiva. Ha esposto in Europa e negli Sati Uniti; i suoi scatti, che combinano tradizione e mo­dernità in un linguaggio raffinati, sono stati pubblicati sulle maggiori testate internazionali. Highness crea una serie di nuovi archetipi, immagini che hanno tratti di divinità arcaiche che incontrano elementi contemporanei, offrendo allo spettatore l’opportunità di interrogarsi sull’idea dei modelli da seguire.

Delphine Diallo  DNA Braids

©Delphine Diallo, DNA Braids, 2016-17

BETTY COLOMBO | La Riparazione, 2019/2020

Betty Colombo è una fotoreporter che lavora per diverse testate italiane ed estere ed è coinvolta nel Local Testimonial Project di Canon. Sue immagini sono state acquistate dal Centre Pompidou, dal Guggenheim e dal Museo d’arte Moderna di Stoccolma. Il tema principale del suo lavoro sono i viaggi, in un incontro tra luoghi, persone e fotografia. Il rapporto tra uomo e natura è al centro delle quattro serie esposte alla Biennale della Fotografia Femminile una relazione colta nei suoi aspetti controversi e sorprendenti. L’uomo distrugge il pia­neta e poi lo cura, entrambi si feriscono a vicenda per poi aggiustarsi. La simbiosi conflittuale tra persone e ambiente si palesa su differenti narrazioni: da un bosco colpito dal fuoco che rinasce con l’aiuto umano, alla cura di un animale ferito in seguito a quella stessa distruzione generata dai suoi salvatori. Il cambiamento può lasciare vita, ma anche morte. La lotta tra queste forze segna il confronto che passa attraverso il corpo della terra, i suoi alberi e il corpo umano.

Betty Colombo, la Riparazione, 2019-2020

©Betty Colombo, la Riparazione, 2019-2020

LUMINA COLLECTIVE 

Lumina è un collettivo australiano formato da otto fotografe. Insieme creano mostre e progetti che si focalizzano sulla società contemporanea, l’eredità della storia australiana e il riconoscimento della popolazione aborigena come abitanti autoctoni del territorio. Alla BFF esporranno una collet­tiva/ retrospettiva dei loro lavori.

Aletheia Casey, Which way is north, 2018

©Aletheia Casey, Which way is north, 2018

_______________________________

Biennale della Fotografia Femminile | LEGACY

3-27 marzo 2022, Mantova

Inaugurazione dal 3 al 6 marzo, mostre aperte in tutti i fine settimana del mese.

info@bffmantova.com | www.bffmantova.com

 

Comments are closed.